Per ritrovare l’energia perduta è molto importante prendersi cura del proprio stile di vita e rifornire l’organismo di tutte le sostanze di cui ha bisogno, soprattutto quelle perse con la sudorazione.
Per questo è prima di tutto importante bere molto. Gli esperti sono chiari a tal proposito: un uomo dovrebbe bere almeno 2 litri e mezzo di acqua al giorno e una donna 2 litri, ma in caso di perdite abbondanti è bene aumentare ulteriormente i consumi.
Anche un sonno adeguato è fondamentale. Meglio evitare di farsi tentare dalle piacevoli temperature serali e fare le ore piccole: bisognerebbe dormire sempre circa 7-8 ore a notte. La stessa regola vale anche nel caso in cui il caldo tormenti le ore notturne; meglio scongiurare l’insonnia cercando di mantenere una temperatura gradevole nella camera da letto, utilizzare biancheria leggera in fibre naturali e consentire il ricircolo di aria.
Infine, è fondamentale curare la propria alimentazione in modo da reintegrare i minerali persi durante la giornata. Gli alimenti che non possono assolutamente mancare sono la frutta e la verdura. Portare a tavola tutti i giorni almeno 5 porzioni aiuta a fare il pieno di minerali di cui l’organismo ha bisogno. In particolare, per assicurarsi un buon apporto di potassio si possono mangiare banane, agrumi, meloni, kiwi, frutta disidratata (come prugne, albicocche, fichi, datteri) frutta secca a guscio, broccoli, piselli, fagioli, zucca e pomodori. Ma anche le patate, la carne (pollame incluso), pesci come il salmone, il merluzzo e il latte ne sono ricchi.
Fra i cibi ricchi di magnesio sono invece inclusi vegetali a foglia verde, frutta secca a guscio, piselli, fagioli, derivati della soia, semi e cereali integrali. Inoltre può essere assunto, seppur in quantità minore, con carne, pesce, latte e derivati.
I minerali non sono però gli unici micronutrienti di cui si ha bisogno quando fa caldo. Anche le vitamine sono alleate del benessere, perché partecipano a molti importanti processi metabolici. Per combattere i cali di energia è particolarmente importante avere a disposizione quelle del gruppo B, La vitamina B1 (o tiamina) ad esempio aiuta a convertire i carboidrati in energia e può essere assunta con germe di grano, fegato e carne di maiale, legumi e frutta a guscio. Un’altra importante vitamina coinvolta nei processi metabolici, in particolare nel metabolismo degli amminoacidi, è la piridossina (vitamina B6) che si può trovare in ortaggi, frutta secca a guscio, legumi, cereali integrali, pollame, manzo, maiale e pesci grassi. Anche la vitamina B12, o cobalamina, interviene nel metabolismo, in particolare in quello amminoacidico e degli acidi grassi. A differenza delle altre vitamine la cobalamina è presente solo in alimenti di origine animale: fegato, frutti di mare, carne, pollame, uova, latte e latticini.
I rimedi contro debolezza e spossatezza
Purtroppo a volte non è facile reintegrare le perdite causate dal caldo solo con l’alimentazione, anche perché l’aumento delle temperature può ridurre l’appetito e mangiare fuori casa di certo non aiuta. Per questo possono essere utili degli integratori alimentari che forniscano sostanze come il magnesio, il potassio e le vitamine in dosi appropriate.
Ricorda però che anche quando si assumono degli integratori è importante seguire una dieta alimentare variata e un corretto stile di vita. Inoltre le donne in gravidanza o che stanno allattando al seno il loro bambino dovrebbero sempre chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere supplementi alimentari.
Infine, è bene rivolgersi al medico anche quando si sospetta che alla base della stanchezza e della spossatezza ci siano cause diverse dal caldo.