La sindrome del tunnel carpale è dovuta alla compressione (schiacciamento) del nervo mediano. Tale compressione può essere causata dal gonfiore del tessuto esterno o interno al tunnel, oppure dai fasci di tessuto fibroso che formano il lato del polso rivolto verso il palmo della mano.
Le donne in gravidanza e i soggetti affetti da diabete, ipotiroidismo, alcune forme di amiloidosi o artrite reumatoide presentano un maggior rischio di sviluppare la sindrome del tunnel carpale. Sono a rischio anche i soggetti che lavorano eseguendo movimenti ripetuti e forzati a polso esteso, come quando si utilizza un cacciavite. Un altro fattore potenziale (ma controverso) è l’uso di una tastiera di computer posizionata in modo sbagliato. È considerata una delle cause della sindrome del tunnel carpale anche la prolungata esposizione a vibrazioni (ad esempio, nell’uso di certi attrezzi elettrici). Tuttavia, la maggior parte dei casi si manifesta per motivi sconosciuti.
Sintomi della sindrome del tunnel carpale
I sintomi della sindrome del tunnel carpale consistono in alterazioni della sensibilità, intorpidimento, formicolio e dolore alle prime tre dita della mano e alla metà del quarto dito, dal lato del pollice. A volte può essere colpita tutta la mano. Occasionalmente, sono presenti anche dolore e una sensazione di bruciore o formicolio nell’avambraccio. Il bruciore con intorpidimento e formicolio risveglia spesso le persone di notte per il modo in cui è posizionata la mano. La persona può agitare la mano per cercare di recuperare una sensazione normale. Nel tempo, i muscoli della mano sul lato del pollice possono indebolirsi e diminuire di volume per il mancato uso (atrofia).
Diagnosi di sindrome del tunnel carpale
- Visita medica
- A volte test di conduzione nervosa
La diagnosi di sindrome del tunnel carpale si basa in buona parte sull’esame obiettivo della mano e del polso colpiti. Un medico può effettuare degli esami della conduzione nervosa per accertarsi che il problema derivi dalla sindrome del tunnel carpale, in particolare se sta prendendo in considerazione un intervento chirurgico.
Trattamento della sindrome del tunnel carpale
- Tutore
- Trattamento delle patologie di base
- Talvolta iniezioni di corticosteroidi
- Talvolta intervento chirurgico
Evitando le posizioni che distendono eccessivamente il polso o che applicano una pressione eccessiva sul nervo mediano e correggendo l’angolo della tastiera del computer, si può ottenere un certo sollievo. A volte può essere di aiuto indossare un sostegno rigido per il polso per mantenere la mano in posizione neutra (soprattutto di notte) e assumere antidolorifici leggeri.
Tutore del polso
I tutori del polso possono contribuire a ridurre il dolore causato dalla sindrome del tunnel carpale perché mantengono la mano in posizione neutra. |
Si possono alleviare i sintomi anche con il trattamento delle patologie di base (come l’artrite reumatoide o l’ipotiroidismo).
L’iniezione di corticosteroidi nel tunnel carpale talvolta consente un sollievo anche prolungato.
Se il dolore è intenso o se i muscoli sono atrofizzati o indeboliti, l’intervento chirurgico rappresenta la soluzione migliore per eliminare la compressione sul nervo mediano. Il chirurgo può sezionare il fascio fibroso che comprime il nervo.