I calcoli renali sono piccoli agglomerati di sali minerali (variabilmente composti da acido urico, ossalati, colesterolo, cistina, calcio o fosfati) che originano lungo il tratto urinario, a livello renale.
Malgrado la presenza dei calcoli sia spesso legata ad un regime alimentare inadeguato (vedi dieta e calcoli renali), anche la predisposizione genetica riveste un ruolo di primo piano nella loro origine. Inoltre, è stata osservata una correlazione tra la calcolosi renale e svariati fattori, quali: acidità delle urine, assunzione di pochi liquidi, disidratazione, età avanzata, infezioni croniche delle vie urinarie, ipertiroidismo e sesso maschile.
La presenza di grossi calcoli nei reni o il loro spostamento dalla sede di origine sono spesso causa di violenti coliche renali, responsabili di dolore feroce ed acuto.
Tra gli altri sintomi, ricordiamo: brividi, disuria (difficoltà ad urinare), febbre, ematuria (sangue nelle urine) e vomito.
Cosa Fare
- o Mantenere idratato l’organismo assumendo abbondanti quantità d’acqua (2-3 l/die). Questo rimedio è importantissimo per diluire i sali minerali presenti nelle urine, riducendo il rischio di calcolosi renale;
- o Richiedere un consulto medico prima di intraprendere la terapia idropinica (cura dell’acqua);
- o Incrementare il quantitativo d’acqua durante un pasto abbondante, di notte, in occasione di vomito o diarrea e sudorazione eccessiva;
- o Cucinare gli alimenti con poco sale. Eventualmente, sostituire il sale con le spezie;
- o Quando necessario, sostituire il sale tradizionale con quello iposodico (povero di sodio);
- o Preferire acque oligominerali o minimamente mineralizzate per limitare l’apporto di sodio e Sali;
- o Alcalinizzare le urine allevia le coliche associate alla calcolosi renale dipendente da aggregati di acido urico e cistina;
- o Immergersi in una vasca d’acqua molto calda (quasi bollente) è un efficace rimedio per alleviare la contrazione spastica della muscolatura liscia che caratterizza le coliche. Ricordiamo brevemente che il calore esercita un effetto vasodilatatorio; così facendo, il dolore spastico viene mitigato;
- o Ridurre l’apporto di sodio con la dieta;
- o Praticare un esercizio fisico regolare;
- o Limitare l’assorbimento di ossalati. Per esempio, associare un alimento che ne è ricco (spinaci) a formaggio stagionato o ad altri alimenti ricchi di calcio.
Cosa NON Fare
- o Bere poca acqua in presenza di urine scure o molto concentrate;
- o Bere bibite gassate o troppo dolci in sostituzione all’acqua oligominerale;
- o Abbuffarsi;
- o Sedentarietà;
- o Alimentazione ricca di sale e di proteine animali;
- o Integrare la dieta con una eccessiva supplementazione di calcio e/o vitamina D;
- o Bere alcolici;
- o Dieta ricca di sale;
- o Mega-dosi di vitamina C. Un’assunzione smodata di vitamina C può infatti aumentare la concentrazione di ossalati nelle urine, dunque favorire i calcoli renali;
- o Abusare di integratori che contengono vitamina D;
- o Bagni caldi in occasione di calcoli renali associati a sangue nelle urine. In simili frangenti, il calore favorisce l’emorragia.
Cosa Mangiare
- o Seguire un’alimentazione equilibrata;
- o Seguire una dieta ipoproteica (povera di proteine);
- o Legumi: ottima alternativa proteica alla carne – meglio se ben ammollati e privati della buccia;
- o Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E) Assumere frutta ricca di vitamina C. L’acido ascorbico, assunto in giusta quantità, è un rimedio alimentare utile per prevenire la formazione di calcoli renali;
- o Alimenti alcalinizzanti urinari: citrato di potassio e magnesio citrato (efficaci rimedi per la prevenzione delle recidive di calcolosi renale);
- o Alimenti integrali e fibre;
- o Cipolla, sedano, carciofo, ortica e prezzemolo;
In generale, la dieta per prevenire i calcoli e le coliche renali va adattata alla tipologia di calcolosi a cui è soggetto il paziente.
L’adozione di alcuni rimedi dietetici può quindi rivelarsi appropriata in alcuni casi e controindicata in altri.
Cosa NON Mangiare
- Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi;
- Caffè, tè, succhi di frutta ed altre bevande ricche di ossalati o acido ossalico (evitare questi prodotti costituisce un rimedio alimentare utile per prevenire la formazione di calcoli di ossalato di calcio);
- Cibi salati;
- Carne (limitarne il consumo) ed alimenti ricchi dell’aminoacido metionina;
- Dolci (limitarne il consumo);
- Alimenti ricchi di ossalati o acido ossalico: kiwi, rabarbaro, barbabietole, spinaci, patate dolci, noci, tè, cioccolato e soia;
- Alimenti ricchi in purine (frutti di mare, alici, sardine, fegato, rognone, selvaggina). Questo accorgimento è particolarmente utile in caso di iperuricosuria (aumento di acido urico nelle urine) associata alla calcolosi;
- Frutta secca a guscio e fragole.
Cure e Rimedi Naturali
Anche la Natura può migliorare i sintomi dolorosi nei pazienti affetti da calcolosi renale:
- Le piante ricche in mucopolisaccaridi, dalle note proprietà colloidali, mantengono in soluzione i sali minerali nelle urine. Così facendo, viene minimizzato il rischio di calcoli renali;
- Le piante ad azione diuretica possono facilitare l’espulsione del calcolo renale:
- Betulla (Betula alba L.) → proprietà diuretiche ed antinfiammatorie;
- Ononide spinoso (Ononis spinosa) → proprietà diuretiche e spasmolitiche sulla muscolatura liscia dell’apparato urinario;
- Verga d’oro (Solidago virgaurea) → proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie del tratto urinario;
- Tarassaco (Taraxacum officinale) → proprietà diuretiche, antinfiammatorie (da assumere possibilmente previo consiglio medico);
- Gramigna (Triticum repens) → valido rimedio naturale contro le infiammazioni delle vie urinarie (es. cistite) e la calcolosi.
Prevenzione
- Porre particolare cura nell’igiene intima per minimizzare il rischio d’infezione alle vie urinarie (fattore di rischio per la calcolosi renale);
- Eseguire esercizio fisico costantemente e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata;
- Alcalinizzare le urine costituisce un rimedio per prevenire la formazione di calcoli renali formati prevalentemente da acido urico e/o cistina;
- Bere molta acqua (anche tre litri al giorno) è un buon rimedio per prevenire la calcolosi renale. Questo importante consiglio dovrebbe essere seguito soprattutto da soggetti predisposti alla formazione di calcoli renali;
- Assumere tisane ad azione diuretica costituisce un efficace rimedio per prevenire la calcolosi renale.