Con le alte temperature si suda, si perdono più liquidi e sali minerali. La soluzione? Scegliere alimenti idratanti per mantenere inalterato il benessere psicofisico. Sì, un corpo che riceve il giusto apporto d’acqua continua a essere una macchina perfetta: la pressione sanguigna è regolare, gli organi funzionano correttamente e la mente resta lucida.
Bere tanta acqua aiuta molto ma non basta. Devi sapere cosa mangiare per rimanere idratato. Devi cercare l’acqua nel cibo come se fosse una caccia al tesoro per proteggere il bene più prezioso, la tua salute. Quindi la domanda chiave è: quali sono gli alimenti idratanti che non devono mancare sulla tua tavola? Scopriamolo.
Quali sono i cibi super idratanti? Il posto d’onore spetta a frutta, verdure e ortaggiche sono formati dall’80% d’acqua.
Poi ci sono uova, pesce, formaggi freschi con il 50-80% e pasta e riso con il 65%. Infine troviamo pane e pizza con il 20-40% d’acqua.
Di seguito vi suggeriamo 5 degli alimenti più idratanti.
Cetriolo
Questo ortaggio ha il più alto contenuto d’acqua (96, 5%) rispetto agli altri cibi solidi. È perfetto all’insalata o con l’affettato. Per incrementare le sue capacità idratanti puoi aggiungerlo allo yogurt magro, alla menta e a cubetti di ghiaccio per fare una zuppa.
Lattuga da taglio
La lattuga da taglio è un cibo ricco d’acqua (95,6%) ed è sempre gradito sia in estate che d’inverno.
Ravanelli
Tra i cibi ricchi di acqua ci sono anche i ravanelli con il 96% di densità. Arricchiscono le insalate e sono pieni di antiossidanti: contengono catechina.
Pomodori
Anche i pomodori sono alimenti idratanti con il 94,7% d’acqua e insieme al potassio hanno un effetto diuretico: combattono la formazione della cellulite.
Cocomero
Questo frutto è molto dissetante con il 95,3% d’acqua. Inoltre, come il pomodoro, è pieno di licopene: antiossidante che protegge la pelle dai raggi del sole e dall’invecchiamento.
Evitare alimenti che disidratano
Avverti spossatezza, sete continua, nausea, mal di stomaco, cefalea, gola e pelle secca, sudorazione eccessiva? Probabilmente il tuo corpo sta andando incontro alla disidratazione, molto frequente nel periodo estivo.
Che cos’è la disidratazione? Una condizione particolare in cui perdi più liquidi di quanti ne assumi.
La conseguenza? L’organismo si affatica – soprattutto i reni vanno sotto sforzo – e non riesce ad assolvere alle normali funzioni. Per riportare la situazione alla normalità devi consumare alimenti idratanti ed evitare cibi che causano disidratazione.
Evita formaggi stagionati, insaccati grissini, cracker e gallette. Hanno una bassa concentrazione di acqua. Altri alimenti che disidratano: alcool (che causa la riduzione di vitamine, minerali, incentiva la minzione, sete, mal di testa e dolori muscolari), caffeina, bibite zuccherate, frittura, bevande energetiche, succo di limone che aumenta l’impulso a urinare, tè, tisane, infusi di piante officinali con azione diuretica e cibi salati.