Perché togliere le scarpe in casa? Togliersi le scarpe prima di entrare in casa è una tradizione giapponese, che milioni di persone seguono ogni giorno: questa usanza si sta, infatti, diffondendo in diversi Paesi del mondo e prevede che vengano tolte le calzature prima di entrare in casa, lasciandole vicino alla porta o in uno spazio adibito a questo. Per strada, le scarpe entrano in contatto con moltissimi microorganismi e, sebbene possa sembrare una scelta un po’ esagerata, questo potrebbe rivelarsi un modo per trarre dei benefici dal punto di vista della salute e dell’igiene.
I batteri
Le scarpe catturano, ogni giorno, migliaia di batteri e microorganismi, che possono provocare potenziali malattie, in special modo quando il sistema immunitario è più debole. Le scarpe sono una delle maggiori fonti di sporcizia, proprio perché sono continuamente esposte a molte superfici: la quantità di batteri che interessa le scarpe è, addirittura, maggiore a quella del water. Secondo uno studio del 2008 – condotto dall’Università dell’Arizona – in due settimane di utilizzo, le scarpe possono accumulare circa 420 mila batteri nella loro parte esteriore, di cui il 96% coliformi: di tutti i batteri presenti, poi, il 27% appartenevano alla specie E. Coli – ovvero quei microorganismi che popolano l’intestino sia degli esseri umani che degli animali – e un’ingente quantità di Klebsiella Pneumoniae e di Serratia Marcescens.
Le malattie
La maggior parte di E. Coli non provocano dei problemi rilevanti alla salute ma, in alcuni casi, possono scatenare diarrea cronica – contro cui esistono alcuni rimedi – e altre patologie. Per quanto riguarda la varietà di batteri Klebsiella Pneumoniae, questa rappresenta una delle principali cause di infezioni dell’apparato urinario, oltre che della polmonite e di altre malattie ai tessuti molli. La Serratia Marcescens può, invece, provocare cheratite, congiuntivite e, in rari casi, anche endocardite – che può avere diverse cause – e meningite. Tali varietà di batteri attaccano, ad ogni modo, l’organismo, quando il sistema immunitario è in difficoltà e non vi sono abbastanza anticorpi in azione.
I rischi
È importante, però, tenere presente che le probabilità di contrarre infezioni causate da batteri realmente provenienti alle scarpe sono davvero minime: vi è una maggiore probabilità, se questi entrano a contatto diretto con bocca o ferite aperte. Del resto, i batteri sono, comunque, presenti in casa e nella nostra vita, entrando in contatto con il nostro corpo in molti modi diversi: il nostro organismo, quindi, nel tempo, diventa più forte e abile nel combatterli. Infine, per evitare inutili rischi, ricordate di adottare le norme igieniche necessarie: togliete le scarpe in casa e lavatele o cambiatele periodicamente, non dimenticando di lavare anche le mani ogni volta che tornate a casa.