Ad alcuni soggetti può capitare di notare delle piccole macchie bianche sulla superficie delle unghie, altri invece notano l’intera unghia bianca. Non siamo di fronte alla stessa problematica, come vedremo di seguito. Inoltre le cause di tale disturbo possono essere diverse.
Quando siamo di fronte a decolorazione parziale dell’unghia con puntini o striature bianche parliamo generalmente di leuconichia. A sua volta la leuconichia può avere un’origine non preoccupante o essere la spia di carenze nutrizionali o, peggio, di malattie di una certa gravità.
Macchie bianche unghie, le cause
Le macchie bianche sulle unghie, o leuconochia, sono un disturbo piuttosto comune nelle donne e negli uomini. Non sono necessariamente soltanto sintomo di mancanza di calcio o zinco, come spesso abbiamo sentito dire finora. Se è vero che in alcuni casi la leuconichia può essere legata alla mancanza di qualche vitamina o sale minerale, è vero anche che può essere causata da una patologia più grave come la psoriasi. Oppure essere sintomo di disturbi epatici e renali.
Più comunemente, invece, l’unghia bianca appare dopo una botta. Le macchie bianche sull’unghia sono quindi dovute a microtraumi che danneggiano la formazione di cheratina, la proteina che forma lo strato corneo che le compone. Questo è molto comune in chi si mangia le unghie o usa le mani per lavorare ed è soggetto a continui colpi e ferite a livello delle dita. Pare che anche un alto livello di stress, alterando l’equilibrio dell’organismo, possa generare il manifestarsi di macchie bianche su unghie di mani e piedi.
Le unghie bianche alla base, però, in corrispondenza della mezzaluna da dove cresce l’unghia, sono un fenomeno del tutto naturale. Anzi la presenza della lunetta (chiamata lunula) color bianco latte nelle unghie è indice di salute e non deve destare preoccupazioni. Semmai è la sua scomparsa che può indicare alterazioni della tiroide, ad esempio.
Leuconichia: come appare l’unghia con macchie bianche
Le macchie che compaiono sotto l’unghia possono avere aspetti differenti. Si possono presentare dei piccoli puntini bianchi e in questo caso si parlerà di leuconichia punctata o puntiforme. Oppure delle striature con righe bianche orizzontali
che ne ricoprono la superficie, e quindi si tratterà di leuconichia striata.
Quindi a differenza della leuconichia punctata, la leuconichia striata si presenta con delle bande orizzontali di colore bianco separate parallele. Questa forma di leuconichia è molto frequente nei soggetti che si sottopongono spesso a trattamenti di manicure aggressiva (lima o altro tipo di abrasioni) o usano smalto semipermanente.
Unghie bianche: le cause più comuni
Come accennto, le cause delle macchie bianche sulle unghie possono essere differenti. E avere una unghia bianca non è la stessa cosa di avere un’unghia con macchie o puntini bianchi. L’unghia bianca o unghia di Terry (unghie bianche di Terry), è spesso legata a stati di cirrosi o comunque di insufficienza epatica, renale o cardiaca. Può indicare anche diabete o uno stato di anemia sideropenica dovuta a mancanza di ferro. L’unghia bianca può manifestarsi anche in caso di ipertiroidismo o se ci si sottopone a chemioterapia.
Le macchie bianche sulle unghie possono dunque essere causate da:
- Onicofagia (mangiarsi le unghie) e microtraumi in genere, anche da manicure (lima o smalto semipermanente);
- Uso di prodotti per la pulizia a base di sostanze chimiche corrosive;
- Carenze nutrizionali (calcio, zinco, vitamine B) o malassorbimento anche da alterazione della flora batterica;
- Fluorosi;
- Patologie cutanee (psoriasi, eczema, dermatite, onicomicosi specialmente con macchie bianche sulle unghie dei piedi);
- Mancanze di vitamine dovute a malattie come cirrosi epatica (intera unghia bianca latte) e insufficienza renale;
- Assunzione di farmaci (ad esempio chemioterapici, antibiotici tetracicline);
- Ipertiroidismo (in questo caso l’unghia appare anche molto fragile);
- Allergie;
- Ipoalbuminemia;
- Patologie come anemia, vasculite, artrite
Macchie bianche sulle unghie come eliminarle
Se è vero che le unghie sono lo specchio della salute dell’organismo, una alterazione come la comparsa di macchie, punti e striature va sempre fatta analizzare da un medico. Il quale può fare una diagnosi approfondita del disturbo. Soprattutto se ci sono altri sintomi che accompagnano le macchie sulle unghie.
Ad ogni modo, per eliminare le macchie bianche sulle unghie si possono provare alcune soluzioni. Se le macchie sono dovute a traumi, scompariranno da sole con la naturale crescita delle unghie.
Se la causa è una carenza nutrizionale, possiamo intervenire con un’alimentazione corretta ed equilibrata, ricca di vitamine, sali minerali, aminoacidi ed altre sostanze nutritive essenziali per il nostro organismo. Questo è senz’altro il primo passo da compiere per ripristinare la normale struttura dell’unghia e favorire la scomparsa delle macchie bianche.
Se la causa delle unghie bianco latte è il malassorbimento intestinale occorre riequilibrare la flora batterica intestinale usando dei probiotici.
Se le macchioline diffuse sono determinate da infezioni fungine, è essenziale combattere il microrganismo per eliminare l’unghia bianca. Bisogna usare, quindi, degli antimicotici, anche ad applicazione locale, che sono consigliati dal dermatologo.