La tendinite al polso può manifestarsi in seguito a un trauma o alla ripetizione di movimenti della mano. Oltre al dolore, possono essere presenti anche rigidità articolare e il blocco di una o più dita della mano.
Per tendinite al polso si intende un’infiammazione dei tendini del complesso articolare di uno o entrambi i polsi e della guaina tendinea (dette sinoviale) che li riveste e li protegge dall’attrito.
Il polso è una parte del corpo molto delicata, delimitata superiormente dall’avambraccio e inferiormente dalla mano, in cui si trovano molti elementi diversi: innanzitutto le ossa carpali, ma anche i legamenti, i muscoli estensori e flessori delle dita della mano e, appunto, i tendini.
I trattamenti per la tendinite al polso sono rivolti essenzialmente alla riduzione dell’infiammazione alla base della sintomatologia dolorosa. Per alleviare il dolore si applica innanzitutto un trattamento di tipo conservativo:
- per quanto possibile, evitare o comunque limitare le attività che sottopongono il polso a stress eccessivi e/o ripetuti, osservando un periodo di riposo
- in caso di dolore e gonfiore particolarmente estesi, applicare del ghiaccio per almeno 15 minuti, 4-5 volte al giorno
- indossare un tutore, se necessario, a supporto della funzionalità del polso e per la sua protezione, soprattutto per i casi in cui la tendinite è causata da un’attività lavorativa che non si può interrompere.
Il riposo col ghiaccio può essere affiancato anche da un’opportuna terapia farmacologica: tra i medicinali più utilizzati in caso di tendinite al polso ci sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in grado di ridurre il dolore e al contempo diminuire l’infiammazione. I FANS possono essere assunti per via orale o applicati tramite creme, gel o cerotti medicati. Solo in caso di inefficacia degli stessi si può far ricorso ad altri farmaci che vengono prescritti dal medico.
Gli interventi chirurgici vengono effettuati solo nel caso in cui le terapie descritte precedentemente risultino inefficaci e solo dopo attenta valutazione da parte dello specialista.