Il formicolio alle mani può essere un problema di lieve entità e risolto facilmente, oppure una spia indicativa di problemi più seri.
Formicolio alle mani: quali sono le cause e cosa è necessario fare? Sia che avvenga di notte, di giorno o al risveglio, sia che interessi la mano sinistra o quella destra, estendendosi a volte anche alle dita di mani e piedi, è un elemento che non dev’essere trascurato, anche se a volte la natura del problema non è affatto preoccupante.
Può essere dovuto semplicemente alla compressione di alcuni nervi, ma a volte, invece, può essere un segnale di una condizione più grave, che richiede un immediato intervento medico. Per questo è importante rivolgersi ad uno specialista del formicolio per valutare, di volta in volta, il singolo caso e scovare la radice di un disturbo molto comune e spesso fin troppo trascurato. Mani che si addormentano? Proviamo a capire perché e quali rimedi adottare.
Formicolio mani: caratteristiche
Vi è mai capitato di fare una ricerca online su “formicolio mani”? I risultati che si aprono davanti ai vostri occhi riguardano caratteristiche, sintomi e cause di un problema piuttosto diffuso e, in base alla localizzazione dell’intorpidimento, si può arrivare a capirne facilmente l’origine:
- Formicolio mano destra: è causato dalla compressione del nervo ulnare destro o da una scorretta posizione;
- Formicolio mano sinistra: può essere sintomo di un problema cardiaco, oltre a quelli già citati per la mano destra;
- Destra e sinistra: avete mai sperimentato il formicolio alle mani di notte? Il fenomeno, in questo caso, può essere dovuto a problemi di circolazione, alla colonna vertebrale o alla semplice posizione scorretta.
Sintomi del formicolio alle mani
Avete una mano che si addormenta, oppure entrambe, e non sapete il motivo? Occorre prestare molta attenzione all’eventuale quadro di sintomi che accompagnano questa condizione per scoprirne esattamente l’origine e mettere in campo l’approccio giusto per eliminare il problema. Il formicolio alle dita, ad esempio quello notturno, è molto diffuso e può interessare una o entrambe le mani, manifestandosi con una perdita di sensibilità e un cambiamento nella temperatura, sensazione di pizzicore e torpore, talvolta dolore.
Formicolio alle mani: cause
Le cause del formicolio alle mani possono essere davvero tante, e si estendono in ventaglio di condizioni che possono assumere carattere più o meno grave. Una di queste è rappresentata da un mix di stress e ansia,
ma non certo la sola possibile causa scatenante di questo fastidioso problema. Ma c’ un ampio spettro di motivi per cui esso può insorgere. Andiamo a vederli.
Carenze vitaminiche
A volte il formicolio alle mani è causato dalla carenza di vitamina B e di vitamina E, due sostanze organiche indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Per evitare di incorrere frequentemente nella mano addormentata, è consigliato assumere alimenti come spinaci, asparagi, barbabietole e fagioli.
Stress
Tra le possibili cause del formicolio alle mani rientrano anche un eccesso di stress ed ansia. La sindrome da iperventilazione, tipicamente scatenata da un attacco di panico può provocare intorpidimenti e formicolii continui a mani e piedi, con agitazione, vertigini, spasmi e debolezza.
Tumori
Specifici tumori, come quello al seno per esempio, può provocare un possibile formicolio alle mani, al petto e alle braccia. In realtà, la causa principale del problema non è la massa maligna ma l’intervento chirurgico di rimozione, che potrebbe provocare lievi danni ai nervi. Inoltre, anche in caso di rimozione dei linfonodi ingrossati sotto le ascelle si può presentare lo stesso problema per l’accumulo di linfa non più drenata. Artrite reumatoide È un disturbo abbastanza comune e doloroso: oltre al formicolio delle mani e delle dita, l’artrite reumatoide sviluppa anche la rigidità degli arti e vere e proprie fitte di dolore che limitano i movimenti.
Tiroide
A volte, però, il problema può essere determinato da malattie correlate al mal funzionamento della tiroide, come l’ipotiroidismo o la tiroidite autoimmune di Hashimoto. In entrambi i casi vi è un generale senso di debolezza che crea un fastidioso formicolio a mani e braccia.
Gravidanza
La compressione di un nervo e il conseguente formicolio potrebbe essere rapportato anche alla gravidanza e all’eccessivo sforzo fisico del periodo. In questo caso non c’è da preoccuparsi, perché il problema è temporaneo e rientra nei fisiologici cambiamenti del corpo in cui avviene la gestazione.
Formicolio mani: i rimedi
I rimedi contro il formicolio alle mani, molto spesso, sono correlati al trattamento della malattia che ne sta alla base. Per ottenere una corretta diagnosi dell’eventuale patologia che causa il disturbo, è necessario rivolgersi ad un medico. Soltanto curando la patologia sottostante, infatti, si potrà risolvere il problema del formicolio o comunque avere la possibilità di trattarlo nel modo corretto ed efficace a lenirne l’incidenza sulla vita di tutti i giorni. Se tutto dipende dalla carenza di una determinata sostanza nutritiva, lo specialista potrà consigliare un’alimentazione bilanciata in grado di eliminare il formicolio alle mani. Un ulteriore aiuto nell’individuazione delle cause può essere offerto da esami specialistici, come radiografie, tac e risonanza magnetica. In gravidanza, più che la terapia farmacologica possono essere consigliati dei massaggi di linfodrenaggio e degli esercizi per formicolio alle mani in grado di ridurne l’intensità.