La febbre persistente rappresenta una condizione febbrile caratterizzata da una temperatura corporea che supera i 39 °C e che ha la durata di almeno due o tre giorni. Generalmente nei casi di febbre persistente la temperatura corporea alta non si abbassa e si mantiene costante; La febbre alta non è una patologia, ma una reazione del corpo che cerca di difendersi dai batteri o dai virus.
Si distingue in tre tipologie:
A durata continua: caratterizza diverse infezioni e solitamente può durare fino ai dieci giorni con temperatura che non scende al di sotto dei 39 °C o 40 °C;
Ad intermittenza: è una febbre che ha la durata di quattro o cinque giorni e può manifestarsi ogni 15 giorni circa. La temperatura corporea non scende al di sotto dei 39 °C. È una caratteristica di alcune malattie del sangue e della malaria;
Ondulatoria: è una febbre che caratterizza diverse infezioni come la brucellosi. La temperatura corporea si presenta con temperature dai 39 °C – 40 °C e può durare fino a 10 o 15 giorni;
Di media durata: caratterizzata da una temperatura corporea che va dai 38,5 °C ai 39,5 °C ed è tipica delle classiche forme di influenza o di infezioni virali.
Sintomi della febbre persistente
I sintomi tipici della febbre persistente sono:
Inappetenza
Sudorazione
Brividi di freddo
Stanchezza
Occhi arrossati
Astenia
Diagnosi per la febbre persistente
Il paziente colpito da febbre persistente può sottoporsi a diversi esami diagnostici:
Anamnesi comprensiva e meticolosa (viaggi esotici o malattie familiari)
Test di laboratorio (sierologici, colturali, immunologici)
Emocromo
Esame delle urine
Ultrasuoni
TAC (potrebbe mostrare infezioni o neoplasie negli organi interni)
Quali sono le cause della febbre persistente
La febbre persistente è una condizione correlata al nostro sistema immunitario, può colpire sia i bambini che gli adulti. Nei bambini la febbre persistente è generalmente causata da un’infezione, per questo motivo è importante monitorare sempre la temperatura corporea e la durata della febbre e di indicare al medico quali sono i sintomi che il bambino manifesta.
Relativamente agli adulti le cause della febbre persistente in genere sono di natura patologica e sono riconducibili a infezioni (di tipo batterico virale), parassitosi ma anche a patologie tumorali.
Tra le cause della febbre persistente più comuni ritroviamo:
Infezioni virali (influenza, mononucleosi, malattie esantematiche, epatite A);
Infezioni batteriche e parassitosi (malaria, scarlattina, ecc.);
Malattie tumorali (leucemia, linfomi, tumore all’ipotalamo).
Trattamenti per la febbre persistente
La condizione di febbre persistente può essere contrastata con:
Assunzione di molti liquidi
Antipiretici
Antibiotico (solo in caso di infezioni batteriche)
A quale specialista rivolgersi?
I casi di febbre persistente devono essere seguiti da medici internisti o da medici infettivologi che siano in grado di dare una corretta diagnosi e consigliare quale sia la terapia adatta.