Le difese immunitarie costituiscono un vero e proprio strumento di difesa del nostro organismo contro i patogeni esterni. Ci sono casi in cui ci si ritrova ad avere difese immunitarie basse e tutto ciò rappresenta un problema da non sottovalutare, in quanto il nostro corpo diventa più suscettibile alle infezioni. Virus e batteri infatti possono mettere a dura prova il nostro sistema immunitario, partendo soprattutto dalle vie respiratorie. In questi casi occorre rafforzare le difese immunitarie, per non esporsi a rischi e salvaguardare il nostro benessere generale.
Difese immunitarie basse: cause
Le cause delle difese immunitarie basse possono essere diverse. A volte ci si può ritrovare ad avere delle difese basse a causa di fattori prettamente ambientali, come il cambio di stagione, il freddo, l’umidità o un’eccessiva esposizione ai raggi del sole.
Ma ci sono anche altri elementi che influiscono, a partire dallo stress, che magari si accompagna a determinate patologie, per finire con un uso non controllato di antibiotici. Anche l’abuso di alcool e un’alimentazione non sana, basata sull’assunzione di grassi saturi, cibi raffinati e mancanza di frutta e verdura, possono essere alla base di un indebolimento delle difese.
Difese immunitarie basse: sintomi
I sintomi delle difese immunitarie basse sono vari: stanchezza fisica e mentale, vampate di calore, mancanza di lucidità, manifestazioni sintomatiche caratteristiche degli stati influenzali, perdita di capelli. Si tratta di sintomi che molte volte agiscono pesantemente sella vita quotidiana, mettendo in pericolo anche lo svolgimento delle attività di ogni giorno, come il lavoro.
Difese immunitarie basse: come rinforzarle
Alzare le difese immunitarie: come fare? Il sistema immunitario può essere protetto attraverso semplici regole. Innanzitutto va curata l’alimentazione, introducendo nel nostro organismo più fermenti lattici e probiotici, omega 3 e vitamina C. Molte cellule che formano il sistema immunitario sono collocate nell’apparato digerente, inoltre una flora batterica sana contribuisce a determinare la regolazione del sistema immunitario stesso. I fermenti lattici vivi (presenti nel siero di latte, nello yogurt e nel formaggio) possono essere quindi di grande aiuto. Lo stesso si può dire degli omega 3 (si trovano nel salmone, nell’olio di pesce, nelle noci, nei semi di lino, nei semi di soia, nelle uova, nel cavolfiore, negli spinaci), che hanno molte proprietà curative.
Anche la vitamina C, attraverso meccanismi biochimici specifici, agisce nel mantenere efficiente le difese immunitarie. Ecco perché in una dieta equilibrata non dovrebbero mai mancare frutta e verdura di stagione e soprattutto agrumi e kiwi. L’ideale è anche consumare le verdure crude. Anche la vitamina D è fondamentale per il sistema immunitario.
Lo sport, praticato senza eccessi e in maniera regolare, contribuisce ad aumentare le difese immunitarie. Inoltre non bisogna trascurare di evitare la perdita di sonno e di eliminare le fonti di stress, perché, a causa della tensione, il nostro organismo produce il cortisone, un ormone immunosoppressore. Possono essere utili anche alcune tecniche di rilassamento, come, ad esempio, lo yoga.
Come rafforzare le difese immunitarie con i rimedi erboristici? Anche in questo caso la scelta è davvero ampia: beta-carotene, saccarina, aromi naturali di limone e arancio, astragalo ed echinacea per le difese immunitarie.