La dermatite da stress non è sempre facile da riconoscere. Questa tipologia di disturbi, oltre ad essere problematici di per sé, spesso incidono negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, rendendo complicata la routine giornaliera.
Dermatiti
Col termine dermatite si indica una molteplicità di malattie infiammatorie della pelle che si manifestano tendenzialmente con prurito, eritema, desquamazione, vesciche e croste cutanee. In molti casi i termini eczema e dermatite vengono utilizzati erroneamente come fossero sinonimi. Tuttavia, solo nel primo caso sono presenti anche edemi ed essudato.
Eczema
L’eczema è una delle patologie della pelle più frequenti, dal momento che costituisce il 30-50% di tutti i problemi di tipo dermatologico. Questo sfogo cutaneo non è contagioso e si manifesta attraverso puntini rossi sul corpo, bollicine sulle mani, arrossamenti, vescicole sierose e bolle sulla pelle che quando si rompono lasciano delle antiestetiche crosticine.
Le zone maggiormente interessate dall’irritazione cutanea sono il volto, il collo, le ascelle, l’inguine, le pieghe dei gomiti e quelle dei ginocchi, le mani e le braccia. L’eczema, inoltre, può essere localizzato (ovvero presente in una zona limitata della superficie cutanea), ma anche esteso più o meno diffusamente. In molti casi le lesioni si presentano in modo simmetrico.
Per giungere ad una diagnosi certa è necessario consultare un dermatologo: lo specialista, infatti, potrà indicare l’iter terapeutico più corretto ed eventualmente prescrivere creme per uso topico o farmaci mirati.
Orticaria
Con il termine orticaria si fa riferimento al modo con cui talvolta la pelle reagisce in presenza di allergie, irritazioni da contatto e stress. L’eruzione cutanea ad essa associata è intensamente pruriginosa e dura al massimo un paio di giorni.
A provocarla possono essere varie cause, tra cui l’allergia ai farmaci o ad alcuni cibi, il contatto con determinati tipi di piante (come appunto l’ortica), punture di insetto o anche emozioni violente.
Per lenire il disturbo (che in molti casi tende a regredire spontaneamente) si possono utilizzare delle pomate ad uso topico. Tuttavia, se l’orticaria è frequente, il medico potrà anche prescrivere degli antistaminici mirati.
L’importanza della prevenzione
Per prevenire malattie cutanee come eczemi, dermatiti delle mani e allergie della pelle può essere utile:
- Acquistare prodotti cosmetici certificati e di qualità, scegliendoli rigorosamente ipoallergenici;
- Utilizzare detergenti non aggressivi per l’igiene e la detersione quotidiana della pelle;
- Controllare l’alimentazione, avendo cura di evitare cibi potenzialmente “rischiosi” come fragole, pesche, arachidi e crostacei;
- Prediligere vestiti in fibre naturali come seta, cotone e lino, limitando al tempo stesso l’uso di tessuti sintetici come viscosa e poliestere. Questi ultimi, infatti, tendono ad incrementare la sudorazione e la proliferazione batterica.
Dermatite da stress: rimedi naturali
Se gli sfoghi cutanei sono di lieve entità, in molti casi può essere sufficiente ricorrere a dei rimedi naturali o a prodotti “fai da te” preparati senza utilizzare sostanze chimiche potenzialmente nocive.
Gel Aloe vera
L’aloe vera è un vero toccasana quando la pelle presenta bruciore o arrossamenti: grazie alle sue proprietà lenitive e calmanti, infatti, questo prodotto apporta benefici immediati, alleviando il fastidio cutaneo. Per un risultato ottimale si consiglia di acquistare un composto biologico, il più possibile puro e che non contenga profumazioni aggiunte o altri ingredienti che possano contribuire ad irritare la pelle.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un rimedio naturale lenitivo indicato per la cura di dermatiti ed eczemi. Si consiglia di utilizzarlo solo all’occorrenza, aggiungendo un paio di cucchiai di bicarbonato all’acqua tiepida della vasca. In alternativa, si può anche applicare un impacco direttamente sulla pelle tramite un panno precedentemente immerso in acqua e bicarbonato.
Aceto di mele
L’aceto di mele ha ottime proprietà antibatteriche e antifungine e per questo è particolarmente indicato per la cura della pelle. Per ridurre il prurito e la secchezza cutanea, dunque, è sufficiente applicare sulla parte indolenzita dell’aceto di mele mescolato con acqua in parti uguali.
Camomilla
Da sempre nota per le sue proprietà calmanti e lenitive, la camomilla è consigliata in caso di dermatiti ed eczemi. Assunta come tisana aiuta a ridurre lo stress e a calmare l’organismo, mentre l’infuso raffreddato può essere utilizzato come impacco cutaneo da applicare con un panno umido sulla zona irritata.
Vitamina C
Consumare abitualmente Vitamina C contribuisce a ridurre i rischi di allergie della pelle. Gli esperti raccomandano l’assunzione giornaliera di 1000 mg di tale prodotto così da apportare benefici evidenti alla cute, nutrendo e rigenerando le cellule al tempo stesso.