La cura per la tosse secca non è sempre così immediata. Ricordiamo, infatti, che essa costituisce un sintomo comune a numerose patologie; pertanto, prima di intraprendere qualsivoglia terapia, è indispensabile accertare l’agente causale attraverso una serie di indagini diagnostiche.
Contrariamente al pensiero comune, è buona regola evitare l’autoterapia (anche e soprattutto nello stadio iniziale di una patologia) nell’intento di calmare la tosse secca. Difatti, in assenza del parere di un esperto, la terapia fai-da-te potrebbe essere pericolosa principalmente perché i farmaci o le sostanze utilizzate per calmare la tosse potrebbero ritardare od ostacolare una successiva diagnosi.
Farmaci e Cure per la Tosse Secca
Dopo aver appurato che cosa si nasconde dietro la tosse secca, il medico può orientare il paziente verso la cura più opportuna per velocizzarne la guarigione.
I farmaci più utilizzati in terapia contro la tosse secca sono i sedativi della tosse, in grado quindi di esercitare su di essa una potente azione calmante.
I farmaci sedativi per la tosse sono indicati per sopprimere il sintomo senza tuttavia interferire in alcun modo con la causa che l’ha indotta. Detto questo, si comprende come sia necessario curare anche la malattia di base. Peraltro, i suddetti farmaci non sempre possono essere utilizzati.
Farmaci per i Sintomi che accompagnano la Tosse Secca
Quando necessario, per calmare i sintomi associati alla tosse (es. mal di gola, febbre, dolore al petto, mal di pancia ecc.) è possibile avvalersi di sussidi terapeutici. A tale scopo, i comuni antidolorifici e antinfiammatori non steroidei (FANS) – come il naprossene e l’ibuprofene – e gli antipiretici come il paracetamolo si rivelano particolarmente indicati. Si raccomanda, tuttavia, di attenersi alle dosi indicate dal medico o dal farmacista e di non abusare dei medicinali.
Rimedi Naturali per Calmare la Tosse
Come alternativa ai sedativi di sintesi per la cura della tosse secca di entità lieve o moderata, è possibile servirsi dei rimedi naturali. A tale scopo, le tisane o le preparazioni erboristiche a base di piante dalle proprietà calmanti ed emollienti sono particolarmente indicate.
Tra le più note, ricordiamo:
- Altea (Altea officinalis): essendo ricco di mucillagini, lo sciroppo naturale di altea addolcisce le mucose della gola, rivelandosi un buon rimedio naturale contro la tosse secca.
- Malva (Malva sylvestris): le sue proprietà epitelio-protettive ed antinfiammatorie delle mucose, rendono la pianta un ottimo rimedio per la tosse secca.
- Tiglio (Tilia cordata): l’infuso preparato con i fiori essiccati di questa pianta è indicato per proteggere la mucosa faringea e tracheobronchiale nel contesto della tosse secca.
Per garantire il giusto grado di umidità alla gola e prevenire la disidratazione da tosse secca, si consiglia di bere molti liquidi. Da preferire il latte caldo con il miele per ammorbidirne le mucose della gola.
Rimedi Omeopatici
Anche l’omeopatia propone rimedi per contrastare la tosse secca. Fra questi ricordiamo:
- Lycopodium clavatum: utile per il trattamento della tosse cronica dipendente da solleciti a livello della laringe.
- Hepar sulfuris: indicato per il trattamento della tosse secca, roca, abbaiante. Utilizzata anche per combattere la tosse spasmodica secca dipendente da correnti d’aria fredda.
- Phosphorus: rimedio omeopatico indicato per la tosse nervosa, che tende a peggiorare in presenza di odori forti e pungenti.
- Aconitum napellus: rimedio omeopatico indicato per il trattamento della tosse secca, abbaiante e rauca.
Si raccomanda sempre di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dall’omeopata e di evitare nel modo più assoluto l’auto-terapia.
Prevenire la Tosse Secca
La regola principale per prevenire l’insorgere della tosse secca è non fumare ed evitare quanto possibile gli ambienti inquinati e pieni di fumo.
Anche mantenere l’ambiente in cui si vive e si lavora alla giusta umidità (40-60%) si rivela importante ai fini della prevenzione dalla tosse: per questo, si consiglia di utilizzare sempre umidificatori, in particolare durante i mesi freddi.
Per minimizzare il rischio d’infezione alle vie respiratorie superiori è bene coprirsi sempre con sciarpe ed abbigliamento pesante durante i mesi freddi ed evitare di frequentare individui colpiti da infezioni virali o batteriche. Per lo stesso motivo, è buona regola evitare gli ambienti affollati per minimizzare il rischio di contrarre infezioni alle vie respiratorie. Anche lavare spesso le mani costituisce un’ottima arma di difesa contro le infezioni virali.
Mettendo in pratica questi semplici accorgimenti è possibile ridurre il rischio d’infezioni virali a carico delle vie respiratorie superiori, di conseguenza anche la tosse secca.