Consumare i prodotti di stagione è importante per il nostro benessere. Originario dell’Asia Orientale, il cachi è un albero da frutta che matura in autunno.
Sappiamo bene quanto sia importante per il benessere del nostro organismo consumare prodotti di stagione. Come le castagne o il melograno il cachi è un albero da frutta che matura proprio in autunno, originario dell’Asia orientale. Scopriamone usi, proprietà e benefici.
Origini e curiosità
La sua terra d’origine è la Cina centro-meridionale. I cinesi hanno chiamato il cachi ‘L’Albero delle sette virtù’ perché fa molta ombra, è una fonte di buona legna da ardere, il suo fogliame concima bene il terreno, non viene attaccato dai parassiti, le sue foglie hanno fantastici colori decorativi, è molto longevo e offre agli uccelli ampio spazio sui rami per nidificare.
Consumo
Dal colore molto vivo e allegro, il cachi va consumato dopo la maturazione completa, la polpa, gelatinosa, può essere mangiata con un cucchiaio, oppure può essere utilizzata per la realizzazione di centrifughe di frutta, marmellate, macedonie e per insaporire yogurt. In genere, il cachi va comprato ancora acerbo, per velocizzare la maturazione, è consigliato accostarvi alcune mele, in grado di sviluppare etilene, ormone gassoso che accelera la maturazione del frutto.
Proprietà e benefici
Anche questo frutto stagionale possiede molte proprietà e benefici fondamentali per il nostro organismo:
- contrasta il colesterolo: la fibra insolubile di questo frutto è molto utile per contrastare i livelli alti di colesterolo, poiché contribuisce a ridurre significativamente l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale.
- Proprietà antiacide e diuretiche: il cachi aiuta a neutralizzare l’acidità dei succhi gastrici dello stomaco poiché, diversamente dagli agrumi e da altri frutti, ha un ph lievemente alcalino, per cui è indicato per chi soffre di gastrite e reflusso gastroesofageo. Inoltre, grazie al potassio favorisce l’eliminazione dell’acqua a livello renale attraverso la diuresi.
- Proprietà energizzanti: poiché ha un alto contenuto di zucchero, il cachi è particolarmente energetico ed è pertanto molto utile nel contrastare gli stati di stanchezza, sia fisica che mentale.
- Rinforza le difese immunitarie: la vitamina A contenuta nel cachi protegge la vista e mantiene sana la pelle, mentre la C mantiene alte le difese immunitarie. La ricchezza di antiossidanti offre anche protezione contro i radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cellulare; in particolare, il betacarotene risulta particolarmente utile contro l’acne, ma anche per lenire l’infiammazione della prostata nell’uomo o i dolori mestruali nella donna.
- È un antinfiammatorio:Il cachi contiene le catechine, sostanze conosciute come antinfiammatori, antinfettivi e antiemorragici.
- Proprietà evacuative: grazie al loro contenuto di acqua, i cachi sono lassativi naturali, indicati in caso di stipsi