Bere acqua e limone al mattino fa bene alla salute o fa male? Cosa succede al corpo assumendola ogni giorno? Bere acqua calda e limone al mattino ha delle controindicazioni ed effetti collaterali? Ebbene, sveliamo tutti i misteri di questa benefica bevanda.
Come si beve l’acqua e limone?
- In primis si beve la mattina a digiuno.
- L’acqua deve essere tiepida, non fredda e non bollente.
- Il limone deve essere spremuto poco prima di bere il tutto.
- Ricordiamo che il limone deve essere rigorosamente bio.
- La bevanda può essere dolcificata con un poco di miele nel caso non se ne gradisca il sapore.
- E’ preferibile assumere questa bevanda con una cannuccia in modo che il succo del limone non rovini lo smalto dei denti.
Quando bere l’acqua e limone?
Per quanto tempo si può bere l’acqua e limone? Tutti i giorni, tutta la vita? No, perché è una bevanda di cui non si deve abusare.
Va bevuta durante i cambi di stagione, per massimo 20 giorni, o quando si è in periodi di stress, quando si necessita di sgonfiarsi e depurarsi basteranno tre giorni, una settimana per aiutare il metabolismo, un paio di giorni dopo i bagordi.
Acqua e limone al mattino: benefici per la salute
Cosa contiene un limone?
- acido citrico;
- citrati di calcio e potassio;
- sali minerali;
- oligoelementi quali ferro, fosforo, manganese, rame;
- vitamine B1, B, B3, A e C;
- carotene.
E queste sono le sue proprietà:
- stimola la risposta immunitaria;
- tonifica il cuore, le vene ed il sistema nervoso;
- stimola la diuresi;
- rallentare i processi degenerativi delle articolazioni e contrasta i problemi causati da un sovra numero di radicali liberi;
- remineralizza l’organismo;
- regola il pH dell’organismo;
- combatte l’anemia;
- favorisce le secrezioni gastroepatiche;
- stimola il metabolismo;
- contrasta gli squilibri e le irritazioni dell’organismo;
- dona energia.
Quindi in sostanza di buoni motivi per bere l’acqua e limone ce ne sono tanti:
1. L’effetto alcalinizzante: gli acidi che ne compongono il succo, nel nostro organismo sono sottoposti ad una reazione basica; i sali si ossidano e ne derivano carbonati e bicarbonati di calcio e potassio che favoriscono l’alcalinizzazione del sangue.
2. Aiuta a mantenere la linea, difatti questa bevanda regolarizza il metabolismo ed aiuta la digestione, l’acqua e limone inoltre aiuta l’intestino a svolgere bene le sue funzioni.
3. Agisce come un lavaggio sugli organi interni depurando reni e fegato ed aiutando l’intestino a liberarsi di scorie e tossine.
4. Stimola il sistema immunitario: l’acqua e limone potenzia il funzionamento dei globuli bianchi, inoltre il limone è ricco di vitamina C che aiuta a combattere l’influenza.
5. Favorisce una corretta regolazione della pressione arteriosa.
6. Favorisce l’attività gastrica: in pratica si digerisce meglio, si riduce l’acidità ed il bruciore di stomaco e stimola la produzione della bile.
7. Bere acqua e limone rinfresca ed è energizzante.
8. Aiuta contro inappetenza, affaticamento, stress, depressione, disidratazione e stimola l’attività cerebrale nonché la creatività.
9. Aiuta a combattere le affezioni polmonari, la tosse cronica, riduce il muco ed riduce disturbi quali mal di gola e raffreddore.
10. Stimola l’attività intestinale, di conseguenza tutto il corpo ne trae beneficio.
11. Grazie all’alto contenuto di vitamina C, la pelle appare più giovane e luminosa.
12. Riduce le infiammazioni poiché questa bevanda è in grado di sciogliere l’acido urico e quindi calma i dolori delle articolazioni.
13. Contrasta l’alitosi.
Acqua e limone: controindicazioni, effetti collaterali e consigli
Quando si beve l’acqua e limone bisogna tenere a mente che l’acqua non deve essere troppo calda per non compromettere il contenuto di vitamina C del limone. Usare sempre la cannuccia in modo che il limone non corroda lo smalto dei denti.
Non bere caffè a colazione perché annulla i benefici.
Evitare di bere succo di limone senza acqua risulta troppo forte per il nostro organismo.
Questa bevanda non è controindicata per chi soffre di gastrite ma per chi soffre di reflusso oppure ulcere. Le donne in gravidanza devono chiedere il parere del medico.
Occorre non esagerare per non incorrere in nausea, bruciore di stomaco, lesioni alla bocca, emicrania e vomito.
Acqua e limone: ricetta base
Occorrente:
- un bricco d’acqua
- il succo di mezzo limone
Molto semplicemente mettiamo a scaldare un bricco di acqua, aggiungiamo il succo di mezzo limone e beviamo subito. Se il gusto risulta troppo aspro, l’acqua e limone si può addolcire con un cucchiaino di miele.
Acqua, limone e succo di mela
Occorrente:
- un bricco d’acqua calda
- il succo di mezzo limone
- 100 ml di succo naturale di mela
Estraiamo il succo dalle mele. Terminata l’operazione, spremiamo mezzo limone ed al tutto infine aggiungiamo l’acqua calda. La mela è soprattutto consigliata a chi soffre di problemi di stomaco ma è anche altamente depurativa e diuretica.
Acqua, limone e zenzero
Occorrente:
- un bricco d’acqua calda
- un pezzetto di zenzero fresco
- il succo di mezzo limone
Tagliate un pezzetto di zenzero e sbucciatelo. Mettetelo a bollire. Dopo una decina di minuti spegnete e lasciate intiepidire. Filtrate ed aggiungete il succo di limone. Non indicato per chi soffre di ulcere e reflusso gastrico.